• Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Home
  • News
  • Contattaci
  • Shop
0 Carrello
Accedi Registrati
Accedi all'area riservata

Accedi

Password dimenticata?
Registrati al sito
Unione Architetti
Unione Architetti
  • Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
Home Prodotti Blumatica S.r.l. Blumatica Rischi Advanced
Blumatica Rischi Advanced

Blumatica Rischi Advanced

Blumatica Rischi Advanced

Rumore ADV – Chimico INFORISK – Chimico ISPRA – NoStress Approfondito
Rendiamo semplice la valutazione dei rischi

Moduli specialistici ed opzionali ai rischi specifici di base per gestire esigenze particolari o situazioni complesse

Blumatica Rumore Advanced

Valutazione dell’esposizione quotidiana e settimanale dei lavoratori al rumore ai sensi del Titolo VIII, Capo II del D.Lgs.81/08 e s.m.i. e perfettamente in linea con le norme UNI 9432:2011, UNI EN ISO 9612:2011 ed UNI EN 458:2016 e con l’ultima revisione della UNI 11347:2015 .
Dotato di un’interfaccia veramente intuitiva, il software è in grado di adattarsi alle diverse esigenze degli utenti grazie soprattutto ai diversi settaggi e parametri personalizzabili. Rispetto alla versione base, Blumatica Rumore ADV dispone delle seguenti funzionalità aggiuntive:

  • Inserimento di tutta la strumentazione utilizzata per i rilievi fonometrici con possibilità di associazione dei dettagli presenti nel certificato di taratura (errori strumentali che rappresentano i valori di partenza per il calcolo delle incertezze di misura sul livello sonoro equivalente e di picco)
  • Censimento dei rilievi fonometrici (secondo le strategie di misura per compiti, mansioni e giornata intera proposte dalla UNI EN ISO 9612) indipendentemente dalle schede di valutazione
  • Creazione delle schede di valutazione per gruppi omogenei di lavoratori con calcolo dei livelli di esposizione giornaliera o settimanale e relative incertezze di misura in funzione della strategia di misura
  • Interazioni fra rumore e sostanze ototossiche, vibrazioni e segnali di avvertimento
  • Verifica DPI dell’udito ai sensi della norma UNI EN 458:2016, anche mediante procedura guidata che consente di ricercare in un unico momento il DPI efficace per tutte le fonti di rumore che necessitano di protezione
  • Valutazione attenuazione reale offerta dai DPI come da Appendice D della norma UNI 9432:2011
  • Protezione offerta da doppi dispositivi di protezione auricolare come da Appendice C.1.2 della norma UNI 9432:2011
  • Inserimento ed associazione delle deroghe all’uso dei DPI ed al rispetto del valore limite di esposizione nei casi in cui l’utilizzo degli stessi sia più pericoloso del mancato utilizzo
  • Individuazione automatica delle fonti/situazioni espositive con LAeq o LEX > 85 dB(A) e/o Lpicco > 137 dB(C) per la predisposizione degli interventi tecnici e/o organizzativi richiesti dal PARE
  • Banca dati degli interventi tecnici ed organizzativi ai sensi della norma UNI 11347:2015
  • Gestione art. 191 D.Lgs. 81/08 per esposizione molto variabile
  • Elaborazione, mediante CAD integrato, del layout del rischio rumore
  • Elaborazione della relazione tecnica delle indagini fonometriche
  • Elaborazione del DVR del rischio rumore con tutte le valutazioni per gruppi omogenei di lavoratori
  • Elaborazione della Valutazione preventiva in fase di predisposizione del Piano di Sicurezza e Coordinamento per i cantieri temporanei o mobili
  • Elaborazione del PARE – Programma Aziendale di Riduzione dell’Esposizione a rumore nei luoghi di lavoro

Blumatica Chimico (AlPiRisCh)

Valutazione per gruppi omogenei di lavoratori al fine di analizzare sia il rischio salute che il rischio sicurezza.

  • L’analisi del rischio sicurezza è condotta sulla base dell’Allegato II delle Linee Direttrici pratiche non obbligatorie della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
  • L’analisi del rischio salute è condotta utilizzando il modello di calcolo Al.Pi.Ris.Ch., a cura del gruppo di lavoro “rischio chimico”, istituito dalla Regione Piemonte

l modello Al.Pi.Ris.Ch. è particolarmente indicato per ambiti lavorativi generici e per attività in cui si manipolano miscele più che sostanze e non risulta necessario prendere in considerazione la presenza dei valori limite di esposizione delle sostanze (TLV).

Novità etichettatura e definizione agenti chimici
ln vigore dal 29 Marzo 2016 il nuovo D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014. Il software Blumatica è già in regola!

Blumatica Chimico (MoVaRisCh-ISPRA)

MoVaRisCh

  • Valutazione dei rischi per la sicurezza in base a quanto previsto dall’Allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
  • Valutazione dei rischi per la salute in base al modello MoVaRisCh.

ISPRA

  • Valutazione del rischio chimico per qualsiasi realtà aziendale, anche per laboratori di ricerca che presentano particolari specificità.
  • La valutazione, condotta per gruppi omogenei di lavoratori, consente di analizzare sia il rischio sicurezza che il rischio salute.
    • L’analisi del rischio sicurezza è condotta sulla base dell’Allegato II delle Linee Direttrici pratiche non obbligatorie della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE
    • L’analisi del rischio salute è condotta utilizzando il modello di calcolo ISPRA, metodologia pubblicata dall’ex ISPESL “La valutazione dei rischi da agenti chimici pericolosi nei laboratori di ricerca”, prendendo spunto dalla pratica applicazione delle Linee Guida dell’ISPRA e Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” edite a Settembre 2011

Novità etichettatura e definizione agenti chimici
ln vigore dal 29 Marzo 2016 il nuovo D. Lgs. n.39 del 15 Febbraio 2016 che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE del 26 Febbraio 2014. Il software Blumatica è già in regola!

Aggiornamento al modello di valutazione MoVaRisCh 2016

Blumatica NoStress Approfondito

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato in linea con la pubblicazione “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato” edita dall’INAIL ad Ottobre 2017

  • Elaborazione del cronoprogramma delle attività relative alle fasi della valutazione
  • Definizione del gruppo di gestione della valutazione
  • Valutazione oggettiva mediante l’analisi dei seguenti indicatori: eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro
  • Valutazione approfondita con raccolta della percezione soggettiva dei lavoratori mediante i seguenti strumenti: focus group o somministrazione del questionario INAIL, riportato nel manuale INAIL “Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato”
  • Somministrazione dei questionari mediante file PDF in modalità anonima
  • Elaborazione del DVR specifico per la valutazione oggettiva o approfondita
  • Identificazione delle misure di sicurezza già applicate nonché programmate
  • Simulazioni parametriche per individuare particolari criticità e condizioni di rischio

 

 

Richiedi maggiori informazioni

Grazie!
La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    Può interessarti anche

    Blumatica Piani di Sicurezza Spettacoli & Fiere
    Blumatica Piani di Sicurezza Spettacoli&Fiere ...
    Blumatica Controlli Antincendio
    Blumatica Controlli Antincendio
    Blumatica ITACA
    Blumatica ITACA
    Blumatica Paesà
    Blumatica Paesà

    Resta informato

    Scoprirai tutte le informazioni riguardanti la tua categoria

      Aziende

      Diasen Srl

      Diasen Srl

      Diasen S.R.L, fondata nel 1999 a Sassoferrato, nel cuore delle Marche, rappresenta da sempre un’eccellenza ...

      Robur S.p.A.

      Robur S.p.A.

      Robur, azienda interamente italiana, sviluppa e produce sistemi di riscaldamento ad alta ...

      Isovista

      Isovista

      ISOVISTA® è il sistema nato da una pluriennale esperienza nel campo edile e da una ricerca tecnologica ...

      Professionisti

      ROBERTO LEPORE

      ROBERTO LEPORE

      Studio Tecnico Geometra Geom. Roberto Lepore

      Massimo Ghirga

      Massimo Ghirga

      Ho maturato una esperienza pluriennale e diversificata in numerosi settori dell Restauro, Architettura, ...

      Sara Falasconi

      Sara Falasconi

      ...

      About

      • Pubblicità
      • Contattaci
      • Lavora con noi
      • Feed Rss

      Categorie

      • Ambiente
      • Amministrativo
      • Antisismica
      • Antisismico
      • Appalti
      • Attualità
      • Bandi
      • Catasto
      • Comunicati Stampa
      • Concorsi
      • Contratti
      • Edilizia
      • Eventi
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Gas radon
      • Lavoro
      • news
      • Professione
      • Professionisti
      • Riforma catasto
      • Senza categoria
      • Sicurezza sul lavoro
      • Urbanistica

      Normative

      • Tutte (386)
      • Ambiente
      • Antisismica
      • Appalti
      • Attualità e società
      • Catasto
      • Comunitario e internazionale
      • Diritto
      • Edilizia e ambiente
      • Edilizia privata
      • Edilizia pubblica
      • Energia
      • Enti locali e Pa
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Professionisti
      • Sicurezza
      Unione Architetti
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci

      Unipro s.r.l. | P. IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798