Come scaricare 3ds Max GRATIS
Come scaricare 3ds Max gratis con prova di 30 giorni o accesso education annuale per studenti e docenti accreditati con istituzioni universitarie.

Nel panorama del software 3D, pochi strumenti hanno raggiunto la notorietà e l’affidabilità di 3ds Max, la piattaforma sviluppata da Autodesk che da anni rappresenta uno standard nel settore della modellazione e del rendering professionale. Utilizzato in contesti che spaziano dall’architettura al design industriale, fino alla creazione di effetti visivi per il cinema e i videogiochi, il programma è spesso visto come un investimento costoso. Tuttavia, esistono modalità ufficiali per avvicinarsi a questo strumento senza alcuna spesa iniziale.
- Versione di prova gratuita: 30 giorni per esplorare tutte le potenzialità
- Accesso education: licenza gratuita per studenti e docenti
- Modificato l’articolo 23‑ter del DPR 380/2001
- Modificato l’articolo 23‑ter del DPR 380/2001
- Modificato l’articolo 23‑ter del DPR 380/2001
- Modificato l’articolo 23‑ter del DPR 380/2001
- Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Come scaricare 3ds Max gratis con prova di 30 giorni o accesso education annuale per studenti e docenti accreditati con istituzioni universitarie.
Tra i software più utilizzati nel settore del design 3D, 3ds Max è una delle soluzioni di riferimento per professionisti e studenti che si occupano di modellazione, animazione e rendering. Il programma di Autodesk è oggi uno standard nell’industria, impiegato non solo in ambito architettonico, ma anche nel game design, nella produzione cinematografica e nella visualizzazione fotorealistica. Per avvicinarsi a questo strumento senza costi immediati esistono due strade ufficiali: la versione di prova gratuita e l’accesso didattico annuale. Entrambe le opzioni garantiscono un’esperienza completa, ma si rivolgono a pubblici diversi.
Versione di prova gratuita: 30 giorni per esplorare tutte le potenzialità
La trial di 30 giorni è pensata per chi desidera valutare le potenzialità di 3ds Max senza alcun impegno economico. Durante questo periodo, l’utente ha accesso a tutte le funzionalità del programma, comprese quelle avanzate di modellazione parametrica, animazione di personaggi e gestione dei materiali. È un’opportunità utile per studenti in fase di orientamento, professionisti che devono confrontare il software con alternative già in uso, o aziende che vogliono testare la compatibilità del programma con i propri flussi di lavoro.
Per scaricare la versione di prova è sufficiente collegarsi al sito ufficiale di Autodesk, accedere o creare un account gratuito, selezionare 3ds Max nella sezione Free Trial e scegliere le impostazioni desiderate: anno di rilascio, lingua e sistema operativo (supportato unicamente Windows 64-bit). Una volta scaricato il file di installazione, basta avviare il setup e seguire la procedura guidata.
Un aspetto importante da considerare è che la trial non è prorogabile: al termine dei 30 giorni, per continuare a usare il software sarà necessario acquistare un abbonamento o valutare i cosiddetti Flex tokens, un sistema di crediti prepagati che permette di utilizzare i programmi Autodesk in modo flessibile e on-demand.
Accesso education: licenza gratuita per studenti e docenti
Il secondo percorso è rivolto a chi appartiene al mondo accademico. Autodesk Education Access offre infatti un anno gratuito di utilizzo di 3ds Max, rinnovabile se l’utente rimane in possesso dei requisiti. Possono beneficiarne studenti e docenti di istituti scolastici e universitari riconosciuti, a condizione di presentare la documentazione che attesti la propria posizione (ad esempio email istituzionale o certificato di iscrizione).
Questa soluzione ha un duplice vantaggio: da un lato consente a studenti di formarsi su strumenti professionali senza affrontare costi elevati, dall’altro permette alle università di integrare software di alto livello nei propri percorsi didattici. In molti atenei, come il Politecnico di Milano (PoliMi) o altre facoltà di Architettura e Ingegneria, l’uso di 3ds Max rientra infatti tra le competenze richieste.
Per attivare la licenza gratuita è necessario visitare la sezione Autodesk Education, registrarsi o autenticarsi con l’account istituzionale e, se richiesto, caricare la documentazione comprovante l’idoneità. Dopo la verifica, l’utente avrà accesso al portale di download e potrà installare il software con le stesse modalità della versione a pagamento.
Procedura di installazione per versione education: passaggi fondamentali
Che si tratti della prova gratuita o dell’accesso educativo, i passaggi per scaricare 3ds Max sono simili:
- Accedere al proprio Autodesk Account.
- Individuare la sezione Free Trial o Education Access.
- Selezionare 3ds Max tra i prodotti disponibili.
- Scegliere anno di rilascio, piattaforma e lingua.
- Decidere se procedere con download diretto o tramite browser installer.
- Completare l’installazione seguendo la procedura guidata.
Durante il primo avvio, il software consente di configurare preferenze personalizzate in base al tipo di utilizzo: architettura, animazione, rendering per videogiochi o design industriale.
Risorse di supporto e vantaggi aggiuntivi
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda le risorse didattiche messe a disposizione da Autodesk: chi scarica 3ds Max può accedere a tutorial ufficiali, webinar e alla Trial Connect Community, una piattaforma online dove è possibile scambiare esperienze, chiedere supporto tecnico e confrontarsi con altri utenti. Questo rappresenta un valore aggiunto per chi sta muovendo i primi passi, ma anche per i professionisti che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità del software.
Se dopo la prova gratuita o l’anno di licenza educativa si decide di acquistare un abbonamento, tutti i progetti, le preferenze e le impostazioni realizzate restano salvati sull’account, rendendo la transizione semplice e immediata.
Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.